In questa pagina verranno accuratamente raccolti tutti i tutorial che andranno a formare una guida all’uso di Hyperspin e RocketLauncher.
Il percorso vi guiderà passo passo alla corretta comprensione del programma, configureremo assieme partendo da zero un sistema Hyperspin, affrontando e risolvendo tutti i possibili problemi e sfide che incontreremo.
Hyperspin: Dati Utili
Sito ufficiale: https://hyperspin-fe.com;
Sistemi Operativi supportati: Windows, Android;
Prezzo: Gratuito;
Loader utilizzato: Interno (“HyperLaunch” non più supportato), RocketLauncher;
Attualmente attivo: Si (?)
la sua interfaccia colorata e la sua naturale predisposizione a preferire tastiere ed arcade stick ai controller rende Hyperspin la scelta ideale per cabinati arcade, bartop e tutte quelle situazioni in cui è preferibile impugnare un arcade stick al posto dei tradizionali gamepad.
E’ comunque possibile utilizzare un tradizionale controller USB o wireless per controllare il frontend e i relativi giochi, una guida creata ad hoc è presente sul sito e trovate il link qui sotto alla voce “Guide Hyperspin avanzate”.
Guide Hyperspin di base
Iniziamo con le guide più semplici,
Questi primi capitoli sono numerati ed è consigliabile, specialmente alle persone meno esperte, leggerle in ordine numerico così da comprendere al meglio la struttura del programma.
1^ Lezione – Cos’è Hyperspin?;
2^ Lezione – Scaricare e installare Hyperspin;
3^ Lezione – Struttura di File, Menù e Cartelle;
Guide Hyperspin Avanzate
Guide avanzate non significa facoltative o difficili, semplicemente vi imbatterete in questi problemi dopo un po’ di tempo passato a smanettare e configurare…
Come utilizzare un controller in Hyperspin utilizzando JoyToKey;
Uso dei Bezel con RocketLauncher;
Utilizzare i Temi Cinematics con Hyperspin;
Guide Hyperspin – aggiungere nuovi sistemi
Hyperspin si appoggia a RocketLauncher per avviare le rom, questo significa che i seguenti tutorial sono da considerarsi validi anche per LaunchBox o qualsivoglia frontend capace di interfacciarsi con RocketLauncher.
Queste guide sono rivolte a chi bene o male conosce già Hyperspin o ha già letto le guide di base.
Ogni guida presente qui sotto descrive il procedimento per aggiungere una nuova console al frontend, vi basterà cercare la guida che vi interessa e cliccare sulla riga desiderata per accedere alla pagina.

Sistemi Arcade
Sega Model 2 – M2 Emulator;
Sega Model 3 – Supermodel;
Sega ST-V – Kronos (versione standalone);
Sega ST-V – Kronos (versione Retroarch);
Sega Naomi/Naomi 2 – DEmul;
Sega Hikaru – DEmul;
Sega Lindbergh – Teknoparrot;
Sega RingEdge – Teknoparrot;
Sega RingWide – Teknoparrot;
Sammy Atomiswave – Flycast (versione standalone);
Sammy Atomiswave – Flycast (versione Retroarch);

Console Nintendo
Nintendo Entertainment System – Mesen;
Super Nintendo Entertainment System – Bsnes e Bsnes HD;
Super Nintendo Entertainment System – Higan;
Nintendo 64 – Project 64;
Nintendo 64 – Mupen64Plus-Next(Retroarch);
Nintendo Game Boy – mGBA;
Nintendo Game Boy Color – mGBA;
Nintendo Game Boy Advance – mGBA;


